CONSULENZA GLOBALE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UNO STAFF DI PROFESSIONISTI INDIPENDENTI CHE VI DICONO COSA POSSONO FARE PER VOI E VI INDICANO DOVE TROVARLI.
QUI PUBBLICANO ANCHE I LORO ARTICOLI DI STRETTA ATTUALITA'

LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO IN SINTESI
Area PROJECT FINANCING & ALTRO
Elaborazione Progetti per Project Financing - Società di Trasformazione Urbana - Società di gestione Servizi Pubblici in House - Sviluppo Turistico - Valorizzazione Immobili
Area PNRR & Revisione
Area FONDAZIONI & ALTRO
Predisposizone atti per la costituzione di Fondazione di Partecipazione - Unione di Comuni - Consorzi - Aziende Speciali - Istituzioni - Baratto Amministrativo
Area ATTI AMMINISTRATIVI
Affiancamento predisposizone Delibere di Giunta - Delibere di Consiglio Comunale - Atti di Concessione - Ambiti Territoriali
Area CONSULENZA STRAGIUDIZIARIA
Servizi di Consulenza Stragiudiziaria - Revisione di Bilanci di Società Partecipate e Totalitarie - Revisione Statuti e Regolamenti di Gestione
Area PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP
Affiancamento ad interventi di Public-Private-Partnership e Sussidiarietà Orizzontale e Verticale
Al servizio del tuo Comune dal 1984
Potete contattarci quando volete senza alcun impegno da parte Vostra, Vi raggiungeremo e troveremo insieme una soluzione o individueremo il progetto da avviare.
Lo staff è composto da Dottori Commercialisti, Avvocati, Architetti, Ingegneri, Geologi, Psicologi, Giornalisti, Revisori Legali, Docenti Universitari e Medici, che operano in piena autonomia scientifica e fiscale.
LE NOSTRE AREE NELLO SPECIFICO
Advisory Managing supporta la Pubblica Amministrazione centrale, gli Enti Locali e le Aziende che operano nel settore pubblico offrendo le proprie competenze ed esperienze multidisciplinari sia formative che consulenziali.
Siamo a disposizione per fornire un competente supporto in risposta alle diverse aree lavorative che possono risultare di criticità o di ostacolo al raggiungimento degli obiettivi degli Enti o per formare professionisti del settore.
AREA PER LA GESTIONE DEL PERSONALE
Calcolo del limite di spesa per il personale - Verifica della residua capacità di assunzione - Procedure di selezione dei candidati - Gestione del rapporto di lavoro - Ricostruzione fondi incentivanti - Assistenza alla redazione del regolamento degli Uffici e dei Servizi - Verifica organigramma e struttura-sistemica organizzativa - Calibratura delle posizioni apicali - Assistenza all'elaborazione del piano delle performances - Avvio e procedure da seguire per i procedimenti disciplinari
AREA PER LA GESTIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI E LA GESTIONE DEI SERVIZI
Analisi delle problematiche relative alla gestione dei servizi pubblici locali e implementazione di forme e metodi di gestione sistemico-strategiche degli stessi -Revisione ed aggiornamento dello statuto e degli atti regolamentari adottati (patti parasocietari, regolamenti interni, ecc...), - Valutazione dei rischi connessi alle partecipazioni pubbliche: analisi e valutazione del portafoglio delle partecipate, in aderenza delle norme del d.lgs. 175/2016, - Analisi della funzionalità della governance degli organismi partecipati: verifica gestione di legittimità del controllo analogo, individuazione elementi di integrazione e verifica della contabilità analitica - Consulenza per la gestione del personale delle società e ricognizione del personale ai fini dell'individuazione delle eventuali eccedenze; - Elaborazione dell'eventuale processo di riorganizzazione degli enti partecipati, trasformazione di società di capitali, costituzione di aziende speciali, istituzioni e fondazioni di partecipazione
AREA PER LA GESTIONE DEGLI APPALTI & DEI CONTRATTI PUBBLICI
Affiancamento alla predisposizione e alla gestione delle procedure, di gara e della documentazione di tipo amministrativo collegata al procedimento amministrativo necessario all'espletamento della gara fino al contratto o alla concessione degli affidamenti - Assistenza nelle diverse fasi di espletamento della gara - Analisi delle problematiche che possono sorgere durante lo svolgimento della procedura di gara,validazione delle verifica della documentazione amministrativa prodotta dagli operatori economici concorrenti, supporto nella predisposizione di bozze dei verbali, comunicazioni, richieste di chiarimenti o di documentazione aggiuntiva - Formazione sull'utilizzo del Mercato Elettronico della PA (MEPA) - Formazione sull'utilizzo del sistema AVCpass - Formazione e supporto sugli adempimenti in materia di trasparenza, pubblicità e comunicazione derivanti dalla procedura e dai vincoli in materia di tracciabilità - Formazione e supporto nelle diverse fasi esecutive degli appalti (riserve, contabilità, pagamenti, penali, risoluzione del contratto, rendicontazioni)
AREA PER LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO & DELLA PRIVACY
Analisi completa dei procedimenti - Formazione e affiancamento sulle soluzione possibili circa le problematiche inerenti l'ordinamento istituzionale, i rapporti tra gli organi di governo e la struttura burocratica-dirigenziale dell'Ente - Affiancamento alle compilazione degli atti e semplificazione dell'attività amministrativa - Formazione del personale per l'adeguamento al Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali
AREA PER LA TRASPARENZA & L'ANTICORRUZIONE
Analisi completa dei processi organizzativi, individuazione rischi e proposte sulle misure di prevenzione - Analisi dei rischi e verifiche della corretta attuazione del piano triennale anticorruzione e trasparenza - Analisi sulla corretta gestione della sezione "Amministrazione Trasparente" - Audit sulla trasparenza e segnalazioni delle eventuali inadempienze - Eventuale aggiornamento e adattamento del codice di comportamento
AREA PER LA GESTIONE ED IL CONTROLLO DELLA CONTABILITA'
Revisione del Patrimonio Mobiliare con utilizzo della Radiofrequenza RFID- Revisione del Patrimonio Immobiliare - Affiancamento all'aggiornamento annuale dell'Inventario - Formazione sulla tenuta della Contabilità Economica Patrimoniale (standard o semplificata) ex D.Lgs 118/2011 - Formazione per la redazione del Bilancio Consolidato ex D.Lgs 118/2011 - Audit degli adempimenti previsti art.2 comma 222, Legge finanziaria 2010 – Beni Immobili, Partecipazioni – MEF - Assistenza alla compilazione dei questionari sui fabbisogni standard – SOSE - Analisi critica dei documenti su Piattaforma Certificazione Crediti (PCC) - Formazione del personale ed affiancamento nella predisposizione del Bilancio di Previsione - Formazione del personale e affiancamento nella predisposizione del Riaccertamento dei residui - Formazione, assistenza e affiancamento nella predisposizione del Rendiconto della Gestione - Formazione, assistenza e affiancamento nella predisposizione delle variazioni di bilancio - Formazione, assistenza e supporto nella predisposizione del Bilancio Consolidato - Formazione, assistenza ed affiancamento nella predisposizione della certificazione della perdita di gettito per l'anno 2021 legata all'emergenza COVID - Formazione in materia di adempimenti contabili - Assistenza alla redazione del Piano Operativo di Razionalizzazione (POR) - Assistenza all'elaborazione della Relazione di fine e di Inizio Mandato - Assistenza alla gestione delle Entrate Patrimoniali Extratributarie - Analisi e validazione dei fondi dedicati ai servizi sociali (analisi e rendicontazione) - Formazione sulla tenuta della contabilità anche ai fini fiscali - Formazione per la predisposizione del PEF Tari - Assistenza legale nella predisposizione delle risposte ai rilievi della Corte dei Conti
Ulteriori approfondimenti sul sito collegato ad Advisory Managing dell'Associazione Servizi finanziari Enti Locali https://www.asfel.it
i fondatori

Carlo Pacella
Ufficio Managing
⭐⭐⭐⭐⭐
professore associato ISFOA - già Docente a contratto nell'Università degli Studi di Salerno in Tecniche di Valutazione degli Investimenti e in Management delle Amministrazioni Pubbliche

Angelo Spinelli
Ufficio Managing
⭐⭐⭐⭐⭐
Ingegnere civile e ambientale - Docente Unihegel in Public Private Partnership per realizzazione di opere pubbliche, esperto in Project Financing e progettazione civile

Roberto Marchetta
Ufficio Managing
⭐⭐⭐⭐⭐
Giornalista e Direttore della testata Camera e Senato - Docente della Unighel in Comunicazione Pubblica e Istituzionale
altri professionisti che a diverso titolo implementano lo staff con le loro competenze

I NOSTRI ARTICOLI
L'evoluzione del Marcato del lavoro nel Settore Digitale. Strategie e Soluzioni Formative
L'evoluzione del mercato del lavoro sta portando alla nascita di nuove professioni altamente specializzate, legate all'innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Euroformation, sempre attenta alle esigenze del mercato, ha identificato alcune delle figure professionali del futuro che avranno un impatto significativo in vari settori. Attraverso i suoi corsi online, Euroformation offre agli studenti l'opportunità di acquisire le competenze necessarie per inserirsi in queste professioni emergenti.
Tra queste figure la più importate, per prospettiva di impiego e opportunità di lavoro, è sicuramente la nuova figura del Cyber Security Manager nella Pubblica Amministrazione, figura strategica che ha il compito di proteggere le infrastrutture digitali e i dati sensibili gestiti dalle istituzioni pubbliche.
Il Cyber Security Manager deve possedere una serie di competenze tecniche, organizzative e gestionali in ordine alle quali la scuola Euroformation ha elaborato moduli formativi in grado di fare acquisite, ai discenti, competenze in sicurezza fisica e IT, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), crittografia, gestione delle vulnerabilità.
Inoltre, ha predisposto moduli conformi agli standard internazionali e alle normative europee come il GDPR e la direttiva NIS. Una parte fondamentale di questa figura come normata da Euroformation consiste proprio nella capacità di saper valutare i rischi informatici, identificare le vulnerabilità dei sistemi della Pubblica Amministrazione e implementare misure di protezione adeguate.
La gestione del rischio, che è un processo continuo che include la prevenzione, il monitoraggio e la risposta agli incidenti e l'altro banco di prova sul quale Euroformation ha testo i moduli formativi per questa figura nella prospettiva di far acquisire competenze per definire e implementare le strategie di sicurezza informatica e la capacità di sviluppare politiche e procedure interne per la gestione sicura dei dati e delle infrastrutture e le pratiche di sicurezza.
Il SSM deve possedere, poi spiccate capacità relazionali e comunicative dovendo cooperare con le altre autorità di settore, agenzie di sicurezza e fornitori di servizi e garantire un'adeguata protezione delle infrastrutture. Inoltre il rispetto delle normative locali e comunitarie in materia di sicurezza informatica e la verifica che tutte le attività e i processi della Pubblica Amministrazione rispettino le normative sulla sicurezza informatica.
Il Cyber Security Manager nella Pubblica Amministrazione avrà un ruolo rilevante, data la trasformazione digitale in corso e l'aumento delle minacce informatiche che colpiscono gli enti pubblici. Le prospettive di carriera per questa figura sono molto promettenti, in quanto i governi stanno investendo fortemente nella protezione delle infrastrutture critiche e nella gestione dei dati sensibili dei cittadini.
Le opportunità di lavoro per il Cyber Security Manager nella Pubblica Amministrazione includono attività e competenze da spendere non solo presso gli enti pubblici nazionali, come Ministeri, Agenzie, ma anche a livello locale presso i Comuni, Regioni, ASL e scuole. Incarichi presso agenzie governative specializzate nella sicurezza cibernetica e collaborazioni inter-istituzionali con autorità di sicurezza cibernetica a livello europeo e internazionale, queste le opportunità di lavoro per questi nuovi professionisti che con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), hanno visto aumentare la domanda e reso il Cyber Security Manager una delle figure più richieste e strategiche nel settore del mercato del lavoro nel pubblico.
Ma quella del SSM non è l'unica professionalità richiesta dal mercato del lavoro nel digitale in quanto altre figure sono richieste come avviene per il Salesforce Consultant, figura sempre più richiesta da aziende che utilizzano sistemi di Customer Relationship Management (CRM) per migliorare le relazioni con i clienti. Salesforce è uno dei CRM più diffusi al mondo, e la domanda di consulenti esperti continua a crescere.
Un Salesforce Consultant deve avere competenze in economia, ingegneria gestionale o informatica, oltre alla certificazione Salesforce, che è fondamentale per avanzare nella carriera. Si prevede che entro il 2026, l'ecosistema Salesforce creerà milioni di posti di lavoro a livello globale.
In Italia, un consulente guadagna mediamente 31.875 euro all'anno. E come quella dell'Ingegnere dell'Intelligenza Artificiale (AI) che sta rivoluzionando il modo di operare delle aziende, grazie all'automazione dei processi e all'incremento dell'efficienza. Un Ingegnere competente in Intelligenza Artificiale, sviluppa soluzioni basate su machine learning e deep learning, e per questo deve possedere solide competenze in matematica, statistica e programmazione che solo le scuole on line del settore riescono a garantire. Gli ingegneri AI junior in Italia possono guadagnare da 40.000 e 50.000 euro, mentre i profili senior raggiungono stipendi di 70.000 euro.
Euroformation, nel vasto panorama dell'offerta formativa è l'unico Network che offre corsi specifici in ognuno di questi ambiti, consentendo di acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro. Tutto ciò grazie a un Comitato Scientifico attento e a programmi formativi innovativi, la scuola prepara i suoi utenti a diventare protagonisti nel mondo del lavoro, con competenze che rispondono alle reali esigenze del mercato.
Giuseppe Gorga


lo Studio dello Staff è in Roma
presso il centro Regus-Signature di Palazzo Marignoli e si riceve solo previo appuntamento
Piazza San Silvestro, 8 00187
Indicazioni per Piazza Di San Silvestro dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici
Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazza Di San Silvestro
- Bus: 160 49 251 62 71 85 100 119 N5 N46 63 C3 N201 52 53 80 117
- Treno: FL5 RV
- Metro: A e B